Vetulonia: gli Etruschi in Maremma al MUVET
C’è un luogo in Maremma dove scoprire la storia e il vissuto dell’antico popolo degli Etruschi. È il Museo Civico Archeologico di Vetulonia (MUVET), intitolato al medico Isidoro Falchi appassionato di archeologia che alla fine del 1800 dette vita ad una importante campagna di scavi alla ricerca della città etrusca di Vetulonia, ossia Vatl. L’abitato antico era stata individuato fino ad allora tra la Val di Cornia e Viterbo, senza mai essere stata ritrovata. Isidoro Falchi nelle sue ricerche archivistiche trovò un documento che indicava come luogo di ritrovamento di monete etrusche di Vatl, la collina dove sorgeva il paese denominato “Colonna di Burano”, sulle colline appena dietro a Castiglione della Pescaia. Dette così inizio a ricerche più approfondite e riuscì ad individuare la via dei sepolcri con le tombe monumentali della Petrera, del Diavolino, del Duce e poi anche parte dell'acropoli etrusco-romana attualmente visitabile.
Oggi gran parte dei reperti e delle tracce della città etrusca di Vatl sono custoditi ed esposti al Museo Isidoro Falchi a Vetulonia. Un museo all’avanguardia e molto attivo, con Web App, laboratori didattici per bambini e famiglie, visite guidate a tema e mostre temporanee sui temi archeologico e storico artistico.
Consigliamo senza dubbio una visita al MUVET per scoprire gli Etruschi tra terra e mare!
Perché visitare il Museo di Vetulonia
Il MUVET è articolato in sette sale disposte su due piani, accessibili
anche al pubblico dei disabili motori e dei non vedenti. È presente, infatti,
un percorso con pedana e mappe audio-tattili, oltre a laboratori didattici su
reperti autentici per ciechi ed ipovedenti.
Tra i corredi funerari e gli oggetti conservati si
annoverano statue, monili, vasi e urne cinerarie a capanna. I pezzi forti
sono gli oggetti preziosi in argento e in oro, ma la vera “star” di
Vetulonia è il guerriero in pietra Auvele Feluske. È eretto in posizione
battagliera su una stele che riporta una delle più antiche scritte etrusche
conosciute. Nell’esposizione permanente sono conservati oggi anche i gioielli
in oro della Collezione Lancetti: questa preziosa collezione comprende una
corona in lamina aurea con pendagli decorati a sbalzo e ornati da volti umani
di profilo, forse raffiguranti divinità, databile in epoca tardo-classica.
Tra le particolarità del MUVET c’è “Otium
degli Etruschi”, la nuova pionieristica Progressive Web App dove si
intrecciano tecnologia e archeologia. Ci si perde, così, nell’otium degli
antichi Rasna, alla scoperta di antichi strumenti musicali e dei loro suoni
ritrovati grazie al progetto “La Musica perduta degli Etruschi” oppure nelle
stanze del banchetto dove il vasellame prezioso prende vita in bellissime
animazioni e giochi simposiaci. Una sezione a sorpresa, infine, apre un varco
temporale dove, seguendo le tracce di un “pegno di amore”, si scopre
l’incredibile legame tra un manufatto antico, oggi donato e esposto in Museo, e
la vita di un premio Nobel della Letteratura.
Se siete curiosi, potete scaricare la App e
godervi un po’ di Otium > clicca qui
La mostra in corso: “CORPO A CORPO”
Dalla bellezza classica dei capolavori del Museo Archeologico Nazionale di Napoli alla classicità del Bello
nell’opera dello scultore Igor Mitoraj.
“Corpo a corpo” è la mostra evento 2023
al museo di Vetulonia e si declina al maschile, con l’obiettivo di esaltare il
valore universalmente positivo e trasversale dello sport. Il forte messaggio è
incentrato su valori della bellezza, dell’armonia e della pace, trasmessi
attraverso un tema capace di andare oltre i confini personali, culturali e
sociali. Visitando la mostra si ha il privilegio di assistere a un incontro
straordinario e unico: pugili, atleti e gladiatori, capolavori di statuaria
antica in bronzo e in marmo in prestito dal MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dialogano con l’opera
“Nudo” del più grande interprete contemporaneo e privilegiato erede della
bellezza dell’arte classica, Igor
Mitoraj.
La mostra è visitabile al MUVET fino al 5 novembre 2023.
Volete acquistare un immobile a Punta Ala e dintorni?
Visitate il nostro sito o contattateci > https://www.liveintuscany.it
Troverete la proprietà giusta per voi.