Centro Ippico Punta Ala: intervista a Gaia Bulgari

Centro Ippico Punta Ala: intervista a Gaia Bulgari

Bellezza, eleganza e carattere. Il Centro Ippico Punta Ala è una distesa verde dove vivere momenti emozionanti e belle avventure. Struttura storica di importanti concorsi ippici nazionali, internazionali e gare di polo, è stata da poco ristrutturata da Gaia Bulgari che lo ha preso in gestione per restituire al territorio un luogo di convivialità e la costruzione di un ambiente sereno per cavalli e persone, in un clima di accoglienza e ospitalità famigliare. Abbiamo chiesto a Gaia quali attività ed eventi sono in programma nei prossimi mesi.    

Il Maneggio di Punta Ala è uno spazio in equilibrio perfetto tra totale immersione nella natura e pratica dell'attività equestre. Perché ha deciso di intraprendere questa nuova gestione?
Lo spazio era in vendita da molti anni e da sempre avrei voluto fare qualcosa a Punta Ala e per il Maneggio. Da giovane avevo questa passione per l’equitazione e per lo sport in generale. Amo Punta Ala, qui ho vissuto fin da piccola e ritengo che sia un territorio meraviglioso. Gli affascinanti paesaggi della costa toscana fanno da cornice alla struttura, un luogo unico dove poter praticare l'equitazione sana e sicura. Siamo a due passi dal mare e non è un aspetto scontato! Ha tutto un fascino in più. È quindi una doppia passione per me e un sogno realizzato. Sono felicissima di quanto siamo riusciti a fare e che potremo ancora realizzare.

Avete dato il via a questa avventura nel dicembre 2019, realizzando degli interventi. Cosa in particolare?
Abbiamo rimesso a posto la tribuna e il campo da polo, che avevano bisogno di migliorie necessarie. A settembre 2022 abbiamo realizzato un importante evento che ha riscosso un ampio successo, con partecipanti di tutte le età, dagli adulti ai ragazzi giovani ai bambini che sono venuti appositamente per rivivere le emozioni di questo luogo. Molti cittadini e frequentatori di Punta Ala sono particolarmente legati al Maneggio da bei ricordi, me compresa.  

Qual è l’obiettivo del Centro Ippico Punta Ala?

Vogliamo diffondere la cultura e il piacere dell'andare a cavallo rispettando pienamente le esigenze dell'animale e favorendo l'apprendimento tecnico da parte di chi monta in sella, anche per la prima volta. Per noi è fondamentale accompagnare passo dopo passo ogni cavaliere nello sviluppo delle sue capacità e, soprattutto, guidarlo nella costruzione di un rapporto unico e speciale con il cavallo stesso.

Avete aperto anche una scuola di equitazione. A chi è rivolta?
È adiacente al campo ed è aperta tutto l’anno. È rivolta sia a bambini che adulti. L’estate è indubbiamente il periodo più attivo, con la presenza di tantissimi bambini ai quali offriamo anche il Pony Summer Camp dal 17 luglio all’1 settembre. Un appuntamento per stare insieme, all’aria aperta, imparando l’ABC dell’equitazione. Quest’estate abbiamo previsto due saggi, a luglio e agosto.  

Quali eventi sono in programma nei prossimi mesi?

Un importante evento appena concluso, e particolarmente sentito in Maremma, è stata una tappa del Campionato Maremmano, che si è tenuta l’11 giugno con salto ostacoli. Faremo un’altra tappa a settembre, con data da definire. Dal 5 al 9 luglio si svolgeranno a Punta Ala gli Europei femminili di polo, organizzato con la collaborazione di Alessandro Giacchetti, responsabile polo nella FISE (Federazione Italiana Sport Equestri). Sono molto lieta di questo evento che vede protagoniste le donne: la disciplina femminile è presente solo da cinque anni e le italiane sono le campionesse uscenti con due vittorie di seguito negli ultimi edizioni. Le squadre che si sfideranno sono Italia, Germania, Francia e Inghilterra. Sarà un evento molto conviviale, aperto a tutti e ad ingresso libero, con uno speaker che intratterrà in modo piacevole raccontando mano a mano quanto accade. Per tutto il mese di agosto avremo per il primo anno le squadre internazionali che si alleneranno qui e si sfideranno nel secondo e quarto weekend di agosto in due tornei: “Sparviero Polo Cup” e “Hidalgo Polo Cup”. Stiamo organizzando, infine, la seconda edizione della “Punta Ala Polo Cup” dal 14 al 17 settembre.  

Quali attività quindi si possono svolgere presso il Maneggio?
Ci sono diverse proposte: lezioni di equitazione con cavalli e pony per adulti, ragazzi e bambini, in gruppo e singole; equitazione specializzata in salto degli ostacoli; lezioni teoriche sulla conoscenza e la cura del cavallo; pensione per cavalli; passeggiate in spiaggia e passeggiate nel periodo autunno/inverno.  

Ci può anticipare dei programmi futuri per il Centro Ippico Punta Ala?

Stiamo realizzando il maneggio coperto per dare continuità alle lezioni della scuola di equitazione durante le giornate più fredde o di maltempo e anche per svolgere ulteriori attività che esigono una struttura al chiuso, ad esempio l’ippoterapia che in molti ci richiedono. Lo sport è salvifico per tutti, ma soprattutto per chi ha qualche difficoltà. Stiamo lavorando, inoltre, per riportare nel 2024 a Punta Ala il grande concorso di salto ad ostacoli sul campo grande verde, come si svolgeva tanti anni fa. Il nostro principale proposito è la promozione e lo sviluppo dell'attività equestre con professionisti del settore sotto ogni aspetto: sociale, ludico, sportivo e ricreativo. Per vivere la spensieratezza di questo sport in spazi immensi e buona compagnia.